Terna ha comunicato il lancio di una piattaforma digitale che permette di sapere in tempo reale quante tonnellate di anidride carbonica risparmia il sistema elettrico grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili come idroelettrico, eolico, fotovoltaico e geotermoelettrico.
La piattaforma si chiama Terna4Green, ed è stata lanciata in occasione della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si sta svolgendo a Glasgow. L’obiettivo della “dashboard” messa a punto dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale – riporta un comunicato – è quello di monitorare in presa diretta i progressi dell’Italia nel percorso di decarbonizzazione, coerentemente con i target delineati dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima e con gli obiettivi internazionali in tema di sviluppo sostenibile.
La piattaforma Terna4Green processa e correla i dati di produzione energetica e le relative emissioni di CO2: nella sezione “Emissioni CO2” vengono illustrati i quantitativi di anidride carbonica rilasciati in atmosfera dalle fonti tradizionali, suddivisi per combustibile, mentre in quella “Risparmio CO2” si visualizzano le tonnellate di anidride carbonica non emesse in atmosfera. Le informazioni presenti sulla piattaforma Terna4Green sono costantemente aggiornate. Più nel dettaglio, consultando il sito web si può vedere la progressione giornaliera, mensile e annuale, dell’anidride carbonica non emessa in atmosfera e confrontare le performance delle diverse fonti rinnovabili.
Per irrobustire la rete elettrica nazionale e favorire lo sviluppo e l’integrazione delle fonti rinnovabili Terna ha pianificato, nell’ambito del piano industriale, circa 9 miliardi di euro di investimenti in 5 anni e, nel piano di sviluppo, oltre 18 miliardi di euro in 10 anni.