Banner E-CHARGE 2023
Banner Phoenix Contact
Banner WFW
Banner REFRIGERA 2023
Banner INTERIORS 2023
Banner ZEROEMISSION 2023
Banner EOLICA 2023
Banner Omnia Solar
Banner OGT SOLAR
HomeFotovoltaicoForum ITALIA SOLARE, l'appello al governo italiano per l'emergenza climatica
Banner Omnia Solar
Banner FRONIUS
Banner Phoenix Contact

Forum ITALIA SOLARE, l’appello al governo italiano per l’emergenza climatica

Se la crisi climatica è una realtà, altrettanto reale è il contributo determinante che il fotovoltaico può dare per passare a un sistema energetico a emissioni zero. L’indicazione può essere considerata il fil rouge che ha caratterizzato la quarta edizione del Forum ITALIA SOLARE 2019 “Il fotovoltaico come risposta all’emergenza climatica”, tenutosi a Roma lo scorso 10 dicembre. L’evento organizzato da ITALIA SOLARE – l’associazione  dedicata al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia – è stato seguito da 450 persone tra presenti in sala e online.

“A livello globale per fermare i cambiamenti climatici, e restare al di sotto dei 2° C, gli investimenti nelle rinnovabili dovrebbero raddoppiare, passando da 300 miliardi a oltre 600 miliardi/anno nei prossimi dieci anni”, ha spiegato Guido Agostinelli, Specialista Senior del settore Solare di International Finance Corporation (IFC).

Dal Forum è emerso che la sfida nel settore energetico si gioca su tre piani: elettrificazione, radicale decarbonizzazione della generazione, efficienza energetica; di fatto un’enorme opportunità di crescita per una filiera che si ricostruisca a partire dalla ripresa del mercato Europeo, e che abbia la capacità di proiettarsi sui mercati emergenti.

A maggior ragione in Italia dove l’urgenza di cambiare passo è emersa con forza durante la giornata di lavori. “Per gli ultimi governi la transizione energetica è un passaggio dalle fonti fossili più inquinanti al gas, per poi passare alle rinnovabili con obiettivi troppo timidi e con modalità non definite, che significa che i tempi indicati dal governo nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima non sono credibili”, ha affermato Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare.

La realtà dei fatti è evidente, in Italia dal 2014 (2019 incluso) sono stati installati tra i 300 e i 400 MW/anno, contro gli oltre 1.500 MW/anno di Olanda, i 1.000 MW di Spagna e i 3.300 MW installati dalla Germania da inizio anno a oggi.

Riportiamo in chiusura le 5 richieste di ITALIA SOLARE al governo: 

1. Lo sblocco delle autorizzazioni per impianti rinnovabili
2. Dare avvio alle comunità energetiche con la possibilità di produrre e consumare collettivamente l’energia
3. Attivare misure per diminuire il costo degli impianti per il cliente finale compatibili con la salvaguardia del lavoro artigiano
4. Prezzi dinamici e par condicio delle rinnovabili sui mercati dell’energia per rendere possibili PPA a lungo termine e investimenti in stoccaggi
5. Tutela degli investimenti già effettuati nell’attuazione della nuova disciplina sui controlli del GSE.

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati