Banner OGT SOLAR
HomeIniziative specialiTerna lancia progetto Energy of Things
Banner Omnia Solar

Terna lancia progetto Energy of Things

Terna, gestore della rete nazionale Italiana, lancia una nuova piattaforma digitale che sfrutta Internet e punta sull’Energy of Things per collegare domanda e offerta di energia. In partnership con la svizzera SwissGrid e la tedesco-olandese TenneT.

La piattaforma Equigy ha come obiettivo quello “di creare una piazza dove tutti i protagonisti dell’energia distribuita siano interconnessi tra loro, contribuendo attivamente al bilanciamento e all’efficienza della rete nazionale”, come riporta il comunicato con il quale Terna ha annunciato la firma della joint venture a tre. Smart Home, contatori intelligenti e colonnine connesse sono tra gli strumenti – tutti legati all’Internet of things (Iot) – che faciliteranno l’aggregazione. Le risorse sono già state inserite nel Piano industriale 2021-25 che destina 900 milioni alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica.

L’idea inoltre è di incentivare i proprietari dei dispositivi a collegarsi alla piattaforma anche per ottenere un guadagno rappresentato dal valore riconosciuto alla fornitura di servizi di rete. “Ad esempio – prefigura la stessa Terna – il valore per questo servizio potrebbe essere dello stesso ordine di grandezza del costo di ricarica dell’auto elettrica, rendendo quindi ancor più attraente la mobilità sostenibile”.

La joint venture – specifica il comunicato – nasce da tre partner ma l’obiettivo di Equigy, dopo una prima fase pilota, ”è quello di creare un network di utenti ancor più esteso a livello internazionale, realizzando una piattaforma blockchain che coinvolga, attraverso gli altri stakeholders della filiera quali aggregatori, consumatori e costruttori, tutte le nuove risorse distribuite per abilitarle alla partecipazione al mercato elettrico e fornire servizi”. Veicoli elettrici, stabilimenti produttivi, mini-impianti residenziali e industriali, scaldacqua elettrici, sistemi di accumulo abbinati al fotovoltaico grazie a questa piattaforma potranno dunque contribuire alla sicurezza di un sistema elettrico che nei prossimi anni, con la crescita e la diffusione di quantitativi sempre maggiori di fonti rinnovabili, sarà sempre più articolato e complesso”.

La nuova iniziativa punta anche a rafforzare la rete aumentando le risorse che possono servire il bilanciamento: Terna stima che nel 2030 – anno previsto per gli obiettivi europei di decarbonizzazione e da Piano nazionale energia e clima – saranno connesse in rete milioni di queste risorse, come auto elettriche o pompe di calore: insieme potranno fornire una potenza complessiva superiore ai 5 GW in alcuni periodi dell’anno, un dato paragonabile all’intero fabbisogno attuale di riserva necessario al sistema elettrico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati