Banner EOLICA 2023
Banner Omnia Solar
Banner OGT SOLAR
Banner WFW
Banner INTERIORS 2023
Banner ZEROEMISSION 2023
Banner E-CHARGE 2023
Banner Phoenix Contact
Banner REFRIGERA 2023
HomeEconomia circolareProgetto Be.Cultour, l'economia circolare applicata al turismo culturale
Banner FRONIUS
Banner Omnia Solar
Banner Phoenix Contact

Progetto Be.Cultour, l’economia circolare applicata al turismo culturale

Il turismo culturale ‘fast-food’ e orientato al consumo può dimostrarsi impegnativo dal punto di vista degli impatti ambientali negativi e degli effetti sociali e culturali sulle comunità e sugli ecosistemi locali. È lontano da questo approccio il progetto Be.Cultour (Beyond CULtural TOURism), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon2020 e coordinato dal Cnr, che ha l’obiettivo di supportare gli investimenti in start-up innovative e a vocazione sociale per realizzare iniziative circolari.

Be.Cultour – riporta un lancio dell’agenzia Adnkronos –  si concentra sul ‘luogo’ “come genius loci, lo spirito antico del sito, e sulle ‘persone’ come co-creatori della sua unicità, cultura, arte, tradizione, folclore, produttività e spiritualità e si propone di sviluppare strategie specifiche per promuovere una comprensione del turismo culturale che mette al centro gli esseri umani e i modelli di economia circolare, prestando attenzione alla natura, alle comunità e alla diversità culturale.”

 

Partenariati ampi e diversificati di stakeholder provenienti da 18 regioni UE e non UE dell’Europa centro-settentrionale e meridionale, dei Balcani, del vicinato orientale e del Mediterraneo, sono la forza trainante del progetto. Una comunità di 300 innovatori (che comprende autorità regionali e comuni, cluster e associazioni, musei ed enti turistici, imprenditori, camere di commercio, cittadini, ricercatori, professionisti e partner di progetto) in 6 regioni pilota co-creerà luoghi innovativi soluzioni basate per un turismo culturale incentrato sull’uomo e circolare.

 

Nel pledge fund gli investitori possono fare investimenti ibridi (denaro o conferimenti in natura) su una base deal by deal, in cui possono assumere la decisione di cosa investire e come, in iniziative di economia circolare in ambito turistico, culturale e creativo. La selezione e la valutazione delle opportunità di investimento è affidata a un gruppo di specialisti con l’incarico di sviluppare lo scouting delle opportunità d’investimento secondo determinati parametri e di presentarle agli investitori precedentemente selezionati, i quali provvedono a esaminarle e a decidere eventualmente di investirvi in che misura e in che forma.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati