Come riportato dall’agenzia Ansa, H3 Dynamics, società di automazione dei droni, ha stretto una partnership con EPH Engineering azienda con sede a Curitiba, in Brasile, specializzata in progettazioni di centrali idroelettriche, ispezioni di dighe e piani di sicurezza: l’accordo prevede il lancio di una soluzione completa di ispezioni di dighe che comprenda la valutazione dei danni – abilitata dall’Intelligenza Artificiale – e l’utilizzo di droni a celle a combustibile HYCOPTER, in grado di volare ininterrottamente per 3,5 ore.
Con oltre 5.000 dighe comprese nel Piano brasiliano per la sicurezza delle dighe, le autorità nazionali hanno reso le ispezioni e i requisiti di manutenzione più rigorosi in tutto il Paese.
“Secondo quanto riportato nelle relazioni di molti incidenti, i problemi non erano stati rilevati da strumentazioni ma da osservazioni dirette“, spiega Carlos Eduardo Cavaco Gomes, direttore presso EPH Engineering.
“Alcune dighe – prosegue Gomes – sono così grandi che richiederebbero mesi di voli con droni a batteria per scansionare completamente le loro superfici. I nuovi droni a celle a combustibile HYCOPTER sono in grado di scansionare 6 volte più di superficie, rendendo più veloci le ispezioni su diga su larga scala”.
Progettato ad Austin, in Texas, il drone a celle a combustibile a idrogeno HYCOPTER è inoltre dotato di un nuovo software di acquisizione dati testato con successo il mese scorso presso una sede della diga idroelettrica COPEL in Brasile.
I dati raccolti da HYCOPTER si collegano a H3 Zoom.AI, una nuova piattaforma di ispezione assistita dall’Intelligenza Artificiale progettata per accelerare i processi di validazione di esperti. “Ora possiamo migliorare l’area di copertura, l’agilità, la scalabilità, la frequenza e la qualità delle ispezioni visive delle dighe“, chiosa Gomes.