Page-Roberts è una startup londinese che mira ad aumentare l’autonomia delle auto elettriche del 30% rispetto a oggi grazie a un nuovo design, del tutto anticonvenzionale.
Un modo del tutto nuovo di concepire le auto elettriche – riporta un comunicato della startup – con uno studio che pone la batteria delle “ev” in verticale per aumentare l’autonomia fino al 30%. Questo, in sintesi, il frutto dello studio Page-Roberts, che propone un concetto nuovo per le piattaforme “ev”. Non più il pacco batteria posizionato sotto il pianale in posizione orizzontale, ma la possibilità di inserirle in verticale o comunque in modo diverso per adattarsi agli spazi a disposizione nell’abitacolo.
Sarebbe questo il modo per trovare lo spazio necessario al pacco batteria. Secondo la startup, una “pack” di questa forma (vagamente piramidale) sarebbe più facile da costruire, con costi più bassi.
In più, la forma particolare farebbe guadagnare spazio migliorando l’autonomia. Senza la batteria orizzontale le sedute sarebbero più basse, migliorando il comfort e l’areodinamica delle vetture elettriche. Considerando anche quest’ultimo aspetto, l’autonomia sarebbe migliorata in modo sensibile e i costi di produzione potrebbero scendere fino al 36%. Tuttavia, ci sono anche delle “controindicazioni”: ad esempio, il baricentro delle auto si alzerebbe, con possibili influenze sulla dinamica di guida.