Grazie a un accordo stipulato con PwC TLS – uno dei principali studi di consulenza legale e tributaria in Italia – UniCredit intende rendere ancora più immediato l’iter per condomìni, privati e imprese che intendono usufruire del Superbonus 110%.
L’accordo tra il gruppo bancario e PwC TLS prevede – attraverso una piattaforma tecnologica dedicata – un servizio di consulenza sugli aspetti tecnici e di natura fiscale per tutte le fasi del processo, finalizzato all’analisi e alla verifica della completezza e congruità di tutta la documentazione prevista dalla normativa e dai decreti attuativi del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Agenzia delle Entrate – attestati di prestazione energetica, APE (a inizio e a fine lavori), asseverazione tecnica, visto di conformità – oltre a servizi di consulenza progettuale sui lavori che i clienti intendono eseguire, e di verifica sull’effettiva esecuzione degli stessi. Fino all’assistenza sul trasferimento del credito d’imposta maturato dal cassetto fiscale del cliente a quello di UniCredit.
“L’accordo con PwC TLS – affermano Andrea Casini e Remo Taricani, Co-CEOs Commercial Banking Italy di UniCredit – è un ulteriore tassello nell’offerta di UniCredit sul tema ecobonus e sismabonus e consente di semplificare l’accesso agli incentivi governativi. Il tutto nell’ottica di favorire la ripartenza di un settore fondamentale per l’economia del Paese, oltre a favorire interventi importanti di riqualificazione edilizia. Proprio per questo UniCredit, anche grazie alla propria solidità patrimoniale, si è attivata fin da subito per dare alla clientela la possibilità di usufruire immediatamente di tali benefici“.
Più in generale, le iniziative di UniCredit sul tema Superbonus 110% prevedono, per i condomìni o persone fisiche (proprietarie di edifici unifamiliari o plurifamiliari autonomi e di seconde case), la possibilità di acquisire il credito fiscale derivante dai lavori agli immobili che comportino un upgrade della classe energetica o un miglioramento degli standard sismici degli edifici, come previsto dalla normativa vigente. Il cliente condominio/persona fisica, previa valutazione del merito creditizio, può richiedere pertanto un’apertura di credito fino a copertura del 100% degli interventi che danno diritto ai benefici fiscali, con contestuale sottoscrizione di mandato alla cessione del credito d’imposta a stato avanzamento lavori o a fine lavori nei confronti della banca.
L’acquisto del credito viene effettuato al valore di 102 euro per ogni 110 euro, destinando i proventi derivanti dalla cessione di tali crediti, diventati liquidi ed esigibili, alla riduzione-estinzione del finanziamento concesso.