Banner Omnia Solar
Banner Phoenix Contact
Banner E-CHARGE 2023
Banner EOLICA 2023
Banner OGT SOLAR
Banner REFRIGERA 2023
Banner ZEROEMISSION 2023
Banner WFW
Banner INTERIORS 2023
HomeEconomia circolareSocietà Ambiente Frosinone, nasce il polo provinciale dell’economia circolare
Banner Omnia Solar
Banner Phoenix Contact
Banner FRONIUS

Società Ambiente Frosinone, nasce il polo provinciale dell’economia circolare

Si è svolta lo scorso 20 febbraio l’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico nel sito industriale Società Ambiente Frosinone (Saf) di Colfelice (Frosinone) in occasione dell’Assemblea dei Soci convocata dal Consiglio di Amministrazione.

Il progetto è stato realizzato dal Consorzio C.M.E. e l’impresa Sgargi Srl che si è aggiudicata i lavori al costo complessivo di €1.100.000,00.

L’impianto si sviluppa sui tetti dei capannoni dall’estensione di  5.099 mq con una potenza installata di circa 1 MW, per una produzione annua di 1.282.823 Kwp corrispondenti a 682.016 kg di emissioni di CO2 evitata all’anno e un risparmio minimo stimato del 30% sul costo dell’energia elettrica.

Con l’occasione sono state illustrate – inoltre- tutte le altre opere previste e terminate nella 1° fase di revamping dell’impianto.

L’Assemblea dei Soci è stata convocata – in forma straordinaria per l’adeguamento dello statuto alla normativa vigente ed alle nuove prospettive di sviluppo industriale (approvato a larga maggioranza) – e in forma ordinaria  per il lancio ufficiale del nuovo progetto condiviso che porterà la SAF a gestire le altre frazioni della raccolta differenziata, quali plastiche, metalli, carta e cartone nel sito industriale REMAT Lazio di San Giorgio a Liri.

La new company è stata siglata con il gruppo ING.AM e SAV.NO S.p.A – due grandi colossi italiani del settore ambientale per lo smaltimento dei rifiuti e leader per la gestione del sistema integrato dei rifiuti.  Il metodo applicato sui territori da loro gestiti ha portato a raggiungere livelli elevati di raccolta differenziata con numeri decisamente importanti che sfiorano l’85%.

La sfida della newco sarà proprio quella di intercettare il sistema ideale da applicare a livello territoriale per migliorare i livelli di RD e fornire ai comuni servizi moderni, efficienti ed eco-sostenibili.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati