Banner EOLICA 2023
Banner INTERIORS 2023
Banner Omnia Solar
Banner ZEROEMISSION 2023
Banner REFRIGERA 2023
Banner WFW
Banner Phoenix Contact
Banner E-CHARGE 2023
Banner OGT SOLAR
HomeCavi sottomariniPrysmian, contratto da 60 milioni per cavi sottomarini negli Emirati
Banner FRONIUS
Banner Omnia Solar
Banner Phoenix Contact

Prysmian, contratto da 60 milioni per cavi sottomarini negli Emirati

Prysmian Group ha ottenuto un contratto da 60 milioni di euro per la posa di cavi sottomarini per Project Lighting HVDC 320 kV, il progetto di interconnessione negli Emirati Arabi Uniti. Il progetto, del valore di 220 milioni, è stato aggiudicato a Prysmian a gennaio 2022 all’interno di un consorzio con Jan De Nul Group.

Prysmian – riporta un comunicato -progetterà, fornirà, assemblerà e testerà un sistema monopolare simmetrico costituito da quattro cavi unipolari di corrente continua ad alta tensione (in inglese la sigla è HVDC) da 320 kV con isolamento XLPE, insieme a sistemi di cavi in ​​fibra ottica che collegheranno la stazione di conversione onshore di Al Mirfa a Al Ghallan, un’isola artificiale offshore nel Golfo Persico, situata al largo della costa di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Il progetto comprende sia un percorso sottomarino di circa 134 chilometri di cavi HVDC sottomarini, sia percorsi onshore situati ad Al Mirfa e Al Ghallan Island per un totale di circa 3,5 km di cavo terrestre HVDC. La messa in servizio del progetto è prevista per il 2025.

Lo scopo principale dei cavi di alta tensione – specifica il comunicato – è sostituire l’attuale energia offshore dell’Abu Dhabi National Oil Company con una fonte di energia verde onshore, riducendone l’impatto ambientale e le emissioni di anidride carbonica, oltre a sostenere il suo obiettivo di decarbonizzare le sue operazioni di produzione offshore. A settembre Abu Dhabi National Oil Company e Abu Dhabi National Energy Company hanno annunciato il successo della chiusura finanziaria del loro progetto strategico da 3,8 miliardi di dollari per alimentare e decarbonizzare in modo significativo le operazioni di produzione offshore.

Le operazioni di installazione offshore saranno eseguite dalla nave posacavi Leonardo da Vinci, mentre le attività in acque poco profonde saranno eseguite da una chiatta posacavi del gruppo Ulisse.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati