Banner OGT SOLAR
HomeModuli fotovoltaiciMeyer Burger rilancia la produzione di moduli FV nella Solar Valley tedesca
Banner FRONIUS

Meyer Burger rilancia la produzione di moduli FV nella Solar Valley tedesca

La società svizzera Meyer Burger Technology – società di ingegneria meccanica attiva a livello globale – mira a rilanciare la produzione di moduli fotovoltaici della cosiddetta Solar Valley, importante area industriale nel distretto di Anhalt-Bitterfeld (Germania), con l’acquisto di cespiti a basso prezzo. La società ha acquistato attrezzatura e brevetti da Solarworld, dopo il suo fallimento, e ha affittato uno stabilimento a Sud di Berlino per costruire moduli FV.

«Credo che sia un problema che il mondo lasci la produzione di pannelli solari alla Cina» ha recentemente dichiarato a Bloomberg Tv l’amministratore delegato di Meyer Burger, Gunter Erfurt (ex direttore generale della Solarworld). Meyer Burger ha raccolto fondi per circa 153 milioni di euro, con l’obiettivo di riavviare la produzione solare e coprire così almeno un terzo della nuova domanda europea di pannelli entro cinque anni. L’acquisto degli asset di Solarworld, una società che nel 2007 aveva raggiunto un valore di mercato di circa 4,6 miliardi di euro, è costato appena 12 milioni.

Oggi Meyer Burger punta a ridurre i vantaggi competitivi della Cina e affermare una superiorità tecnologica grazie agli ingegneri dell’ex Germania Est, che sarebbero per Erfurt «più convenienti che a Shanghai». Per competere con i moduli cinesi da 16 centesimi di euro a watt, inoltre, i pannelli europei dovranno essere «davvero molto economici» ha osservato la responsabile dell’analisi sull’energia solare di BloombergNef, Jenny Chase, presente all’intervista

Ma a rafforzare le speranze di Meyer Burger c’è la crescita delle installazioni di impianti a energia solare nell’Unione europea, che sono più che raddoppiate nel 2019 rispetto all’anno precedente fino a 16,7 gigawatt e sono previste ancora in forte incremento per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione europea per il 2030.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati