Banner WFW
HomeEolico offshoreEolico offshore, il progetto al largo della costa molisana
Banner Omnia Solar

Eolico offshore, il progetto al largo della costa molisana

Tutti i dettagli sul nuovo progetto di eolico offshore, sulla costa molisana, sono contenuti nel documento della Capitaneria di Porto di Termoli. Trenta i giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni al rilascio della concessione demaniale marittima per 40 anni per la realizzazione dell’impianto, da parte degli interessati, amministrazioni comunali in primis.

Quello che si prospetta è un maxi progetto, dal nome Eolico Offshore Molise, un parco eolico da realizzare quindi in mare, a 25 chilometri dalla costa. Il tratto di mare è quello compreso tra Montenero di Bisaccia e Campomarino.

A presentare il progetto e la richiesta di concessione è Maverick Srl., neocostituita società – che ha sede a Milano ed è controllata dalla Green Bridge dell’imprenditore Roberto Lucarelli.

Il progetto presentato è ambizioso: un parco da 120 torri su piattaforme galleggianti, di una potenza elettrica di 1.800 megawatt, dedicato ad alimentare un impianto per la produzione di idrogeno, da 800 megawatt, da collocare nella zona industriale del comune di Campomarino.

La rimanente energia prodotta, 1000 megawatt, sarebbe invece immessa nella Rete Elettrica Nazionale tramite la centrale di trasformazione di Termoli. A 200 metri dalla foce del fiume Biferno, arriverebbero i cavi delle stazioni elettriche.

Non è la prima volta che un progetto di pale eoliche offshore, in mare, approda sulle coste molisane. Nel 2009 fu autorizzato dal ministero dell’ambiente, poi bloccato definitivamente nel 2015 dalle questioni poste dalle amministrazioni.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati