Banner OGT SOLAR
HomeEolicoEolico, Leitwind investe nel Sud con un piano da € 3 mln...
Banner FRONIUS

Eolico, Leitwind investe nel Sud con un piano da € 3 mln e nuove assunzioni

Un piano di sviluppo con decine di assunzioni previste per i prossimi mesi e un nuovo polo da tre milioni di euro. Dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19 che per settimane ha bloccato l’economia del Paese, Leitwind, azienda del gruppo High Technology Industries (HTI) e unico produttore italiano di impianti eolici classe Megawatt, prosegue l’attività nel Sud Italia. E più precisamente a Lacedonia, centro in provincia di Avellino in cui dallo scorso gennaio, alla vigilia dello scoppio dell’epidemia da Coronavirus, è attiva la nuova sede di Leitwind Service che si occupa della manutenzione degli aerogeneratori Leitwind installati in Puglia, Basilicata, Campania, Molise e Abruzzo.

La società – riporta la comunicazione diffusa – ha  oggi ha in gestione oltre 120 impianti eolici, per una potenza complessiva di oltre 120 MW. Con l’aumento delle attività e un fatturato in crescita è stato acquistato a Lacedonia, nell’area industriale di Calaggio, un complesso industriale di 2.500 metri quadrati, con una superficie complessiva di circa 18mila mq. Nel nuovo stabilimento, completamente ristrutturato, sono ora confluiti, oltre ai settori già operativi, anche nuove attività, come l’officina, la rigenerazione dei generatori, l’assemblaggio di alcuni componenti, nonché tutti i processi di logistica collegati. Da alcune settimane è stato inoltre avviato un piano di sviluppo per l’area campana che ruota attorno a Lacedonia, piano che assicurerà un’ulteriore, graduale e significativa crescita delle attività e dell’organico fino ad arrivare a circa 50 collaboratori.

«Il nostro Gruppo continua a guardare con grande attenzione al settore dell’eolico e i recenti investimenti, che attualmente superano i tre milioni di euro, sono lì a testimoniarlo, nel fermo convincimento di fornire anche un concreto contributo verso un futuro sostenibile sia sul fronte ambientale che economico creando occupazione in Italia» ha commentato Anton Seeber, presidente di HTI, sottolineando l’importante lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti in questi ultimi anni dal team Leitwind, costituito in buona parte da giovani tecnici italiani.

Gli investimenti in Leitwind – prosegue la nota – non si fermano qui. Forti infatti continuano ad essere quelli in ricerca e sviluppo che stanno permettendo all’azienda di realizzare prodotti sempre più efficienti e affidabili, in grado di rispondere in modo ottimale e puntuale alle esigenze dei clienti e dei mercati.

In quest’ottica recentemente è stato sviluppato un nuovo aerogeneratore che, disponibile in diverse potenze (da 850 kW a 2 MW), offre rispetto al modello precedente, una resa superiore del 17% con una velocità media del vento di 6 m/s, valore che cresce fino al 23% in caso di ventosità media di 5 m/s. Disponibile con torri di diverse altezze – da 65 a 105 metri – per adattarsi in maniera ottimale sia alle condizioni morfologiche del sito di installazione sia a eventuali requisiti imposti dall’iter autorizzativo, il nuovo modello è stato pensato per proseguire lungo la strada di avvicinamento dell’eolico al concetto di grid parity, ossia il punto in cui l’energia elettrica prodotta per mezzo di impianti alimentati a fonti energetiche rinnovabili ha lo stesso prezzo dell’energia prodotta tramite fonti energetiche convenzionali.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati