Mercoledì 23 giugno inizia la serie di incontri che caratterizzeranno i due giorni di ZEROEMISSION 2021 (Piacenza Expo, 23 e 24 giugno).
Dopo gli incontri inaugurali del mattino (vedi news qui), alle 14.00 toccherà alla sessione denominata “Focus su Energy Communities prima parte: normative, ricerca e progetti” (Coordinamento a cura di Marco Merlo, Professore Associato, Politecnico di Milano).
Le Energy Communities sono identificate come un elemento di vivo interesse al fine di promuovere una concreta collaborazione fra i cittadini. Elemento peculiare è nella ricerca di sinergie utili alla valorizzazione di risorse di produzione da fonte rinnovabile coordinata con il locale fabbisogno energetico. Di particolare rilevanza è la presentazione e lo studio di casi studio reali ed un confronto aperto sulle modalità secondo le quali tali modelli potrebbero essere recepiti nel contesto nazionale.
A seguire i relatori e i titoli dei loro interventi:
14.00-14.12 – Modello regolatorio per la valorizzazione dell’autoconsumo nelle energy communities – Andrea Galliani, Direzione Mercati, ARERA
14.13-14.25 Comunità Energetiche: opportunità e prospettive per il gruppo CVA –
Giampaolo Canestri, Innovation Manager, CVA
14.26-14.38 – Comunità energetiche rinnovabili in ambito urbano: analisi multi-edificio per una sottostazione di Aosta – Andrea Lanzini, Professore Associato, Politecnico di Torino
14.39-14.51 – Valle d’Aosta: la transizione energetica e il Pear – Tamara Cappellari, Assessorato finanze, attività produttive e artigianato, Regione
Valle d’Aosta
14.52-15.04 – Comunità Energetiche: impatto sulla rete e pianificazione energetica
Matteo Moncecchi, Dipartimento Energia, Politecnico di Milano
15.05-15.17 Gestione multi-vettore (elettrico & termico) entro un autoconsumatore collettivo – Matteo Zatti, Energy Efficiency and Renewables – Area Manager, LEAP
15.18-15.30 – Comunità Energetiche: la prospettiva di un DSO – Mariangela Di Napoli, Head of Infrastructure and Networks Regulatory and Antitrust – Italy, ENEL
15.31-15.43 – Comunità Energetiche: le prospettive regolatorie – Marco Pezzaglia, Founder & Principal, GP Energia
15.44-16.00 – Q&A
Alle 16 prenderà il via il “Focus su energy communities seconda parte: esperienze e casi concreti” (Coordinamento a cura di Fabio Armanasco, Responsabile di Progetto, RSE).
A seguire i relatori e i titoli dei loro interventi:
16.00-16.12 – I progetti pilota RSE: metodologia di analisi e risultati preliminari
Guido Coletta, Ricercatore, RSE
16.13-16.25 – CER e autoconsumatori collettivi per l’aggregazione di filiere locali d’impresa: l’esperienza di Magliano Alpi e le prospettive di replicazione nazionale –
Sergio Olivero, Energy Center, Politecnico di Torino
16.26-16.38 – CER RICCOMASSIMO – Comunità energetica rinnovabile in un borgo di montagna – Giorgio Rossi, Presidente, CEdiS
16.39-16.51 – Fiper per la promozione di Comunità Energetiche Rinnovabili – Vanessa Gallo, Segretario Generale, FIPER
16.52-17.04 – CER e Autoconsumo Collettivo: i casi seguiti da ènostra
Sara Capuzzo, Presidente, ènostra
17.05-17.17 – Tirano: un modello di sviluppo sostenibile – Franco Spada, Sindaco, Comune di Tirano
17.18-17.30 – Comunità energetiche al fine di aumentare l’autoconsumo e controllare il profilo di carico per gli utenti – Paolo Rossi, Direttore, Azienda Elettrica di Massagno – Canton Ticino
17.31-17:43 – Le comunità Energetiche in Italia
Matteo Zulianello, Viceresponsabile Progetto Comunità energetiche, RSE