Una tecnologia che permette di produrre energia rinnovabile anche in città rendendo più sostenibili i consumi delle abitazioni. È Enel X Sun Plug&Play, l’impianto fotovoltaico da 0,34 kW interamente disegnato da Enel X.
Come riporta un comunicato della società, si può facilmente installare sul balcone o sul terrazzo, e attraverso una spina elettrica con presa dedicata consente di contribuire al consumo di energia casalinga con quella prodotta dal sole.
La soluzione, testata in galleria del vento, è resistente a venti di 130 km/h, ha una garanzia di 10 anni e può essere acquistata a 249,50 euro invece di 599 euro, grazie alla promo lancio e agli incentivi fiscali con la cessione del credito al 50%.
“Se i concetti di sostenibilità e convenienza economica sembravano inconciliabili, con Enel X Sun Plug&Play dimostriamo che è possibile sviluppare soluzioni innovative accessibili a tutti.” – ha dichiarato Andrea Scognamiglio, Responsabile Globale e-Home di Enel X – “Grazie a Enel X Sun Plug&Play ogni famiglia potrà finalmente beneficiare dei vantaggi di un impianto fotovoltaico, come efficientamento dei consumi e risparmio economico in bolletta, senza la necessità di un tetto di proprietà. Con questa soluzione, installabile facilmente sul proprio balcone di casa, l’energia rinnovabile diventa accessibile e sbarca in città. Una ulteriore dimostrazione dell’impegno di Enel X nel proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia che permettano alle persone di essere protagoniste della transizione energetica”.
Con Enel X Sun Plug&Play – specifica il comunicato – è possibile ottenere un risparmio in bolletta fino a 90 euro l’anno e contribuire al perseguimento degli obiettivi di efficientamento energetico, supportando allo stesso tempo le piccole realtà aziendali nazionali.
La soluzione rappresenta, infatti, un ulteriore contributo rispetto ai risultati già raggiunti in tal senso dalla divisione e-Home di Enel X. Enel ricorda che nel 2020 sono stati installati nelle case degli italiani circa 25mila prodotti, tra caldaie a condensazione, climatizzatori e impianti fotovoltaici con sistema di accumulo, evitando l’emissione in atmosfera di circa 10mila tonnellate di CO2 l’anno e assicurando circa 300mila ore di lavoro ai tecnici di aziende che collaborano con Enel X.