La UE ha comunicato l’intenzione di finanziare il progetto ExPliCit (Exploring Plausible Circular Futures), con le università di Sheffield e Parthenope di Napoli come capofila, insieme a diversi partner internazionali, tra cui il dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (DICAr) dell’Università di Catania e le università spagnole di Siviglia e Vigo. Il tema è quello dell’applicazione dei principi dell’Economia Circolare nelle aziende europee, per sviluppare modelli di produzione e consumo più attenti alla sostenibilità.
Tra i partner internazionali del progetto, l’Università etnea ha ottenuto dalla Commissione un finanziamento legato a un ‘grant’ di quasi 65 mila euro nell’ambito del programma di ricerca Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchange (MSCA-SE-2022 Horizon Europe).
Responsabile scientifico per l’Ateneo di Catania è Salvatore Cannella, professore associato di Ingegneria Economico-gestionale del DICAr; partecipano al progetto anche i docenti e ricercatori Carmela Di Mauro, Michela Le Pira, Maria Rosa Trovato, Alessandro Ancarani, Francesco Arcidiacono, Roberto Corsini, Antonio Costa, Sergio Fichera e David J. Peres.
Il progetto ha preso il via già a gennaio, con il kick-off meeting che si è tenuto all’Università Parthenope di Napoli, con la partecipazione del Project Officer della Commissione Europea per ExPliCit e dei partner del consorzio.
“Siamo molto contenti di poter sviluppare attività di ricerca nell’ambito dell’Economia Circolare e in partenariato con autorevoli centri di ricerca europei.” – ha spiegato il prof. Cannella, dell’Ateneo di Catania – “Nei prossimi tre anni avremo l’opportunità di ospitare diversi esperti stranieri, collaborando con associazioni di produttori, distributori, piccole imprese e consumatori”.
Secondo gli analisti, l’economia circolare in Europa richiede investimenti per 4,5 mila miliardi entro il 2030. In Italia, secondo Agenda Digitale, l’Economia Circolare interessa 519 mila persone e vale 3,5 miliardi € di PIL, valore superiore al valore medio europeo (2,2 miliardi €).