HomeIniziative specialiEIT, 60 mln di euro a imprese e progetti innovativi

EIT, 60 mln di euro a imprese e progetti innovativi

Nell’ambito dell’impegno dell’Unione Europea per far fronte alla pandemia di COVID-19, l’European Institute of Innovation & Technology (EIT) ha comunicato i  risultati della propria iniziativa in risposta alla crisi dovuta al lockdown: assegnati 60 milioni di euro a 207 imprese e progetti innovativi di 32 paesi.

Nell’ambito dei “Progetti di risposta alla pandemia (Pandemic Response Projects)” – 62 nuovi progetti di innovazione che riuniscono 212 partner di 25 paesi –  si sviluppano soluzioni che affrontano direttamente le sfide connesse alla pandemia di COVID-19. Lo “Strumento di sostegno alle imprese (Venture Support Instrument)” sostiene 145 start-up, scale-up e PMI di 23 paesi che hanno subito danni enormi a causa della crisi innescata dal COVID-19.

Mariya Gabriel, commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, responsabile dell’EIT, ha dichiarato: “I 60 milioni di EUR erogati dall’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi fanno parte della risposta globale dell’UE alla crisi COVID-19, che comprende anche un sostegno sostanziale a favore dell’innovazione. Grazie all’EIT, 62 progetti innovativi e 145 imprenditori hanno ricevuto il sostegno di cui hanno bisogno per fornire servizi e prodotti tangibili di fronte alla pandemia. I progetti stanno mettendo in campo soluzioni rapide, dotandoci di nuove tecnologie per combattere il virus e salvare vite. L’efficiente mobilitazione della Comunità dell’EIT rappresenta un contributo prezioso agli sforzi compiuti dall’Europa per superare questa pandemia.”

Le innovazioni selezionate forniscono soluzioni immediate nell’ambito dei settori prioritari principali dell’EIT, che vanno dalla salute e dalla digitalizzazione all’alimentazione e alla mobilità urbana, per far fronte all’ampia gamma di sfide poste dalla crisi. I 207 progetti e imprese finanziati comprendono soluzioni efficaci quali biotecnologia e diagnostica, l’utilizzo di prototipi in 3D per riconfigurare parti congestionate della città e spazi per il lavoro condiviso, il supporto agli interventi per far fronte alle interruzioni lungo la filiera alimentare, nonché soluzioni per ridurre i contaminanti atmosferici. Maggiori informazioni sui progetti selezionati e sulle imprese che offrono soluzioni innovative sono reperibili qui.

Gioia Ghezzi, presidente del consiglio di amministrazione dell’EIT, ha affermato: “Sono entusiasta della risposta ottenuta dall’invito all’azione dell’EIT: l’innovazione svolgerà un ruolo fondamentale nel percorso dell’Europa verso la ripresa e i nostri innovatori sono uniti nella visione di un’Europa più forte e sostenibile. Sono orgogliosa che si vedano già i primi risultati dell’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi: ad esempio, il ‘Centro di controllo digitale’ dell’EIT in Spagna ha documentato una riduzione del tasso di mortalità del cinquanta per cento fra i pazienti COVID-19 grazie all’utilizzo dello strumento di intelligenza artificiale da esso sviluppato. Dobbiamo continuare a innovare, permettendo così all’Europa di imboccare la strada che conduce a una società più resiliente.”

Grazie alla rapida mobilitazione della Comunità dell’EIT – riporta il comunicato – l’Istituto sta realizzando progetti innovativi a breve termine e favorisce al contempo gli investimenti a lungo termine nella ripresa dell’Europa contribuendo ad assicurare finanziamenti cruciali per start-up, scale-up e PMI che registrano considerevoli difficoltà, tra cui la perdita di capitale e di clienti.

Tom Sam, amministratore delegato di Affix Labs nonché uno dei destinatari dello “Strumento di sostegno alle imprese” della Comunità ‘EIT RawMaterials’ ha dichiarato: “Il sostegno di 200 000 EUR dell’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi è fondamentale per consentirci di rispettare la tabella di marcia delle nostre iniziative. Il nostro prodotto Si-Quat, un trattamento superficiale antimicrobico sviluppato per eliminare i virus e che si è dimostrato efficace contro il COVID-19, è attualmente in fase di lancio in nuovi mercati di tutto il mondo grazie a questo finanziamento cruciale. Il nostro obiettivo è diffondere Si-Quat a livello globale per aiutare le comunità a riaprire in modo sicuro e igienico e, grazie all’Iniziativa dell’EIT in risposta alla crisi, stiamo accelerando la nostra produzione e lo sviluppo di una serie di soluzioni flessibili.

Mettendo in atto un meccanismo di risposta rapido, tutte le attività dell’EIT in risposta alla crisi saranno completate entro la fine del 2020 per contribuire alla ripresa dell’Europa.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati