zeroEmission Medieterranean 2024
HomeRinnovabiliEDP lancia la nuova edizione del fondo per lo sviluppo delle rinnovabili...
zeroEmission Medieterranean 2024

EDP lancia la nuova edizione del fondo per lo sviluppo delle rinnovabili in Africa

EDP, fra i maggiori produttori di energia elettrica europei, ha lanciato una nuova edizione del fondo CSR A2E (Access to Energy), attraverso il quale l’azienda seleziona e finanzia i migliori progetti per l’accesso alle energie rinnovabili nelle comunità dei Paesi africani. Le organizzazioni interessate a presentare progetti che contribuiscano alla promozione dell’energia pulita e dell’inclusione energetica possono candidarsi fino al 29 maggio.

Con un budget complessivo di un milione di euro – riporta un comunicato – il fondo A2E mira a finanziare progetti in cinque Paesi quali MozambicoNigeriaMalawiKenya Ruanda, dove si registrano ancora alti livelli di esclusione energetica. EDP ha quindi l’obiettivo di promuovere soluzioni energetiche sostenibili che contribuiscano a una transizione giusta e inclusiva nelle comunità delle regioni più isolate e vulnerabili.

Grazie al lavoro svolto nelle precedenti cinque edizioni, attraverso 3,5 milioni di euro di finanziamenti, il fondo CSR A2E ha già sostenuto 38 progetti apportando benefici diretti e indiretti alla vita di quasi 3 milioni di persone in sette Paesi africani. Questo sostegno è particolarmente importante in Africa, in cui si stima si trovi oltre l’80% della popolazione mondiale ancora senza accesso all’elettricità.

“Per costruire un futuro più equo e sostenibile, ogni investimento è importante. Rinnovando il nostro sostegno ai progetti di accesso all’energia pulita nelle comunità più vulnerabili e isolate, attraverso questa nuova edizione del fondo A2E, non ci limitiamo a finanziare progetti energetici, ma promuoviamo un cambiamento con un impatto positivo”, ha spiegato Vera Pinto Pereira, membro del consiglio esecutivo di EDP e presidente della Fondazione EDP, “questo è il nostro impegno e un voto di fiducia nei confronti di chi, come noi, lavora con l’ambizione di guidare una transizione energetica equa e inclusiva in cui tutti possano avere l’opportunità di cambiare la propria vita.”

Come nelle precedenti edizioni, il fondo A2E si concentra su cinque aree prioritarie: istruzione, salute, acqua, comunità e imprese; e valuta criteri quali impatto sociale, partnership, sostenibilità, potenziale di espansione o fattibilità tecnica e finanziaria. I progetti che verranno finanziati possono riguardare, ad esempio, soluzioni per portare elettricità e acqua potabile in scuole e centri medici, alimentare sistemi di irrigazione per i campi agricoli e attrezzature di refrigerazione per le piccole imprese, o per sostenere il lavoro degli artigiani.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati