Un gruppo di ricercatori del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE ha raggiunto un’efficienza di conversione record del 26,0% per le celle fotovoltaiche in silicio con collegamenti su entrambi i lati. Lo riporta un articolo pubblicato sulla rivista specializzata Nature Energy.
Secondo Armin Richter, responsabile del team, la chiave del successo raggiunto è stato il disegno della superficie della cella sul lato posteriore come portatore di carica a tutta la superficie che raccoglie il contatto passivante.
Fino a ora, efficienze record di circa il 26% erano limitate alle celle solari con entrambi i contatti metallici nella parte posteriore, il cosiddetto “contatto posteriore interdigitato”, o IBC. Con un nuovo approccio per le celle fotovoltaiche a contatto su entrambi i lati, i ricercatori del Fraunhofer ISE hanno dimostrato che è anche possibile ottenere le massime efficienze per questo tipo di cella solare.
«Sulla base di un’analisi sistematica basata sulla simulazione, siamo stati in grado di derivare alcune regole di progettazione fondamentali per le future celle solari al silicio ad alta efficienza con un’efficienza superiore al 26%” – ha spiegato il prof. Stefan Glunz, direttore della divisione di ricerca sul fotovoltaico presso Fraunhofer ISE – “Le celle solari a contatto su entrambi i lati hanno il potenziale per raggiungere efficienze fino al 27% e superano così il precedente record mondiale di celle solari al silicio».