Banner REFRIGERA 2023
Banner E-CHARGE 2023
Banner INTERIORS 2023
Banner Omnia Solar
Banner WFW
Banner ZEROEMISSION 2023
Banner OGT SOLAR
Banner Phoenix Contact
Banner EOLICA 2023
HomeRisparmio idricoGiornata Mondiale dell'Acqua 2023, decalogo green di Enea contro gli sprechi
Banner FRONIUS
Banner Omnia Solar
Banner Phoenix Contact

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, decalogo green di Enea contro gli sprechi

Suggerimenti e buone pratiche, ma anche soluzioni e tecnologie, per contrastare lo spreco di acqua e rendere più sostenibile la gestione della risorsa idrica. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 (22 marzo), Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) presenta un decalogo salva-acqua contro gli sprechi.

Così si articolano i suggerimenti: mantenere efficiente l’impianto idrico e verificare la presenza di perdite occulte, si calcola che con un rubinetto che gocciola si perdano fino a 5 litri al giorno; chiudere il rubinetto per evitare che l’acqua scorra inutilmente (per lavarsi i denti sarebbero necessari solo 1,5 litri se si chiudesse l’acqua tra le varie operazioni, evitando di sprecare fino a 30 litri; allo stesso modo durante il lavaggio delle mani si potrebbe evitare lo spreco di almeno 6 litri e durante la rasatura fino a 20 litri); riutilizzare l’acqua di cottura della pasta o del lavaggio delle verdure per sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie o per annaffiare (quando non è salata).

Capitolo lavastoviglie e lavatrici. L’indicazione è di utilizzarle sempre a pieno carico: si calcola che per un carico di lavastoviglie (classe A) senza prelavaggio vengano utilizzati fino a 15 litri (7 litri in classe A+++), mentre per un carico di lavatrice (classe A) si impiegano 45 litri. Preferire, poi, programmi di lavaggio a temperature non elevate (40-60° C). Inoltre, con l’installazione di pannelli solari si eviterebbero i consumi elettrici per scaldare l’acqua necessaria agli elettrodomestici.

E ancora: preferire rubinetti con sensori o con rompigetto aerato che riducono il flusso dell’acqua e hanno maggiore efficacia di lavaggio, avendo cura di mantenerli in efficienza (ad esempio utilizzando la chiavetta raschiatrice); installare sciacquoni a doppio tasto per risparmiare anche 100 litri d’acqua al giorno, considerando che a ogni utilizzo di modelli con un solo pulsante si usano fino a 16 litri; scegliere la doccia invece che la vasca da bagno per risparmiare fino a 1.200 litri all’anno (si stima che per fare un bagno in vasca si consumino mediamente fra i 100 e i 160 litri di acqua mentre per fare una doccia di 5 minuti se ne consumano al massimo 40 litri, ancora meno se si chiude il rubinetto quando ci si insapona).

Infine: chiudere l’impianto centrale in caso di periodi prolungati di mancato utilizzo, ad esempio quando si parte per le vacanze; utilizzare per l’irrigazione sistemi temporizzati, a goccia o in subirrigazione, in virtù della loro maggiore efficienza; utilizzare pavimentazioni drenanti nelle superfici esterne agli edifici, al fine di conservare la naturalità e la permeabilità del sito, favorire la ricarica delle falde, ridurre la subsidenza e mitigare l’effetto noto come isola di calore.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati