Banner EOLICA 2023
Banner E-CHARGE 2023
Banner ZEROEMISSION 2023
Banner OGT SOLAR
Banner Omnia Solar
Banner Phoenix Contact
Banner INTERIORS 2023
Banner REFRIGERA 2023
Banner WFW
HomeCambiamenti climaticiClima, presentata la proposta di legge d’iniziativa popolare “Almeno il 55%!”
Banner Omnia Solar
Banner Phoenix Contact
Banner FRONIUS

Clima, presentata la proposta di legge d’iniziativa popolare “Almeno il 55%!”

Questa mattina è stata presentata alla Sala stampa della Camera la proposta di legge d’iniziativa popolare: “ALMENO IL 55%”, intesa a far assumere al Governo Italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la UE dalla neo-presidentessa Ursula von der Leyen.

Massimo Scalia, primo firmatario della PdL, ne ha sottolineato i punti fondamentali:

1. Costituzione di un fondo apposito per il conseguimento dell’obiettivo, da inserire nella legge di bilancio; 2. Azioni internazionali del Governo Italiano per una “moratoria” mondiale dei combustibili fossili; 3. Provvedimenti del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e del Ministero dell’Ambiente per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità; 4. Riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD), che ancora vengono erogati dal Governo a favore dei combustibili fossili per circa 16 miliardi di euro all’anno, in misura adeguata a coprire anno per anno il “fondo per il contrasto ai cambiamenti climatici”, fino al 2030.

Aurelio Angelini, della CNI-Unesco, ha illustrato l’esigenza, rappresentata nell’art. 3 della PdL, di finanziare progetti scolastici che informino sul tema del cambiamento climatico in tutti i suoi aspetti – scientifici, economici e socioculturali – e le possibili strategie per la “mitigazione” e l’“adattamento; come anche, finanziare ricerche transdisciplinari eseguite dalle Università Italiane, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dagli Istituti pubblici e dagli Enti di ricerca preposti.  Gianluca Senatore, della “Sapienza”-Università di Roma, ha appoggiato l’idea contenuta nella PdL di rivedere gli attuali Settori Scientifici Disciplinari e relativi settori concorsuali, per consentire il riconoscimento di campi di ricerca transdisciplinari sul modello, consolidato a livello internazionale delle ‘environmental humanities’ e delle ‘sustainability sciences’. Roberta Cafarotti, di Earthday, ha annunciato che le grandi mobilitazioni del mondo scolastico – docenti e alunni – che Earthday organizza efficacemente e con grande partecipazione su tutti i temi ambientali avranno il leit-motiv “Almeno il 55%”. Sulla stessa linea d’onda, Pasquale Stigliani, di “ScanZiamo le scorie”, che, nell’evocare la vastissima mobilitazione popolare della Basilicata nel 2003 contro la volontà del Governo di seppellire le scorie nucleari a Scanzano, per decreto, ha citato Greta Thunberg e la necessità “Se non ora, quando?” dell’azione di tutti i cittadini.

Massimo Scalia ha concluso annunciando che nel giro delle prossime settimane la PdL verrà depositata presso la cancelleria della Cassazione e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale aprirà la campagna per la raccolta delle firme: “La raccolta delle firme sarà un’occasione di informazione e mobilitazione dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici, delle loro drammatiche conseguenze e di quel che dobbiamo pretendere dai Governi per fronteggiare al massimo questa minaccia. Spero che anche grandi associazioni e le stesse organizzazioni sindacali vogliano darci una mano sostanziosa in questa sfida tanto impegnativa quanto necessaria”.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra community e ricevi, ogni giorno, tutte le ultime novità del settore!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli correlati