Comau (Consorzio macchine utensili) – società italiana del gruppo Stellantis specializzata nell’automazione industriale – ha aderito al progetto Spinmate che punta a produrre celle di batterie allo stato solido (Sbb). Nell’ambito del progetto guidato da Avesta Battery & Energy Engineering (Abee), Comau è incaricata di ideare dei processi di manipolazione e assemblaggio delle celle Ssb e di digitalizzare le linee produttive. L’obiettivo è quello di validare una linea pilota digitalizzata, scalabile, sostenibile, sicura ed economica, che porti alla produzione su larga scala di celle e di moduli di batterie allo stato solido di generazione 4b.
Con questo accordo la società rafforza i propri investimenti in ricerca e sviluppo nel campo dell’auto elettrica. Comau, inoltre, è coinvolta attivamente in tre dei principali consorzi europei di batterie, a cui ha aderito all’inizio del 2021: la European Battery Alliance (Eba), la Batteries European Partnership Association (Bepa) e la European Technology and Innovation Platform (Etip).
“Iniziative come Spinmate sono fondamentali per poter raggiungere a livello globale gli obiettivi della transizione energetica e sottolineano il continuo contributo di Comau per rendere possibile un’economia realmente circolare. Siamo orgogliosi di essere in prima linea nei progetti che hanno l’obiettivo di accelerare i progressi tecnologici verso l’industrializzazione di batterie di prossima generazione allo stato solido e delle tecnologie ad esse correlate, contribuendo così a creare nuovo valore, sia per gli Oem che per i fornitori” – ha dichiarato Gian Carlo Tronzano, responsabile del Battery Cell Global Competence Center.